
The pleasure of meeting
Un gioiello incastonato in un velluto azzurro, Capri, oasi della dolce vita. L’isola della pace, corteggiata da esimi esponenti dello spettacolo e dell’arte. Una Regina che fa da red carpet alla mondanità degli acclamati eventi che da sempre la irradiano fino alla Grotta Azzurra.
Nelle loro vene scorre un’anima salmastra, nei loro occhi risplende lo spirito di chi ha fatto dell’organizzazione il proprio mestiere, un unico nome, Vertecchi sinonimo di professionalità e dedizione. Massimo, Marianna e Marco, tre fratelli nati e cresciuti a Capri, che dal 2000 hanno unito la loro ambizione e trasmesso la loro passione ad un team di professionisti che operano con successo alla creazione di eventi irripetibili.
Dai business meeting alle convetion, ma anche seminari e luxury product launch, CapriMed esporta nel territorio nazionale e internazionale, la rappresentazione finale di un allestimento scenico in location elitarie di cui sono registi di una dote innata, le cui gesta vengono svelate nell’intervista
che segue.
GSM: Proviamo a dare una definizione della figura di organizzatore di eventi?
CP: Un evento è qualcosa che spesso il cliente pensa, sogna e vive con tanto entusiasmo ed è per questo che l’organizzatore di eventi deve sentire suo il progetto per poter esprimere tutto il potenziale, ma deve riuscire sempre ad attenersi alle esigenze e alle aspettative dell’owner.
GSM: Che cosa fa e quali competenze deve avere?
CP: La prima caratteristica di un vero organizzatore di eventi è il problem solving, ovvero la capacità di risolvere un problema in pochi secondi e con ciò che si ha a disposizione senza mai perdere la calma. Il ruolo di un organizzatore di eventi è programmare tutto nei minimi particolari con ordine e comunicando i vari processi con chiarezza al cliente. Ma sappiamo bene che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e quindi saper gestire l’emergenza è fondamentale.
GSM: Quali sono le difficoltà principali?
CP: La logistica di un evento non è mai una cosa semplice, soprattutto quando i numeri sono importanti, ma in questi casi è fondamentale l’esperienza che ti aiuta a gestire le eventuali criticità. Tra le varie difficoltà riscontrate in questi anni, potrei affermare che le più comuni riguardano i viaggi in aereo e treno e la gestione dei pasti che, soprattutto per noi italiani, diventa un momento fondamentale di ogni evento.
GSM: Che caratteristiche bisogna avere per intraprendere questa professione?
CP: Oltre al suddetto problem solving, un organizzatore di eventi deve essere flessibile alle varie richieste, ma determinato nel saper dire con certezza al suo cliente cosa è fattibile e cosa no, senza mai improvvisare. Un’altra caratteristica fondamentale è avere una buona predisposizione alla comunicazione e saper sorridere anche quando il momento sembra critico per dare sicurezza e tranquillità agli ospiti presenti e al cliente.

CP: CapriMed nasce a Capri alla fine del secolo scorso e inizialmente svolge un ruolo di agenzia locale. Negli anni successivi gli stessi clienti che man mano apprezzavano il nostro operato sull’Isola ci richiedevano come partner anche nei loro eventi nel resto d’Italia e all’estero. Così nel 2005 nasce la filiale di Milano con lo scopo di essere presenti fisicamente anche nel nord Italia dove oggi si trova il 70% del nostro portafoglio clienti.
CP: Fino dall’inizio la nostra politica è stata quella della massima trasparenza e disponibilità e soprattutto il non voler mai vedere il cliente come un numero, ma sempre come un insieme di persone con cui costruire un rapporto sempre più solido.
CP: Il nostro team è formato da professionisti che provengono da diversi settori e questo col tempo ha portato, all’interno della nostra agenzia, una varietà di pensiero che credo oggi sia una delle armi del nostro successo. Tutte le persone che collaborano con noi vengono formate attraverso corsi di aggiornamento continui in modo da avere un’ottima preparazione logistica, abbinata alle migliori tecniche di comunicazione presenti oggi sul mercato.
CP: La CapriMed è suddivisa in vari settori tra cui il lusso, il wedding, medicale, cosmetico e l’automotive. In base ai vari settori di appartenenza i nostri clienti sono quelle aziendeche vogliono distinguersi dalle altre per l’attenzione e la cura maniacale dei particolari e per il rapporto interpersonale che
sempre predomina rispetto al mero e banale discorso dei numeri.
CP: Tanti. Sì, proprio così, abbiamo in grembo tanti progetti per il 2018, alcuni dei quali molto ambiziosi, ma proprio perché il guardare sempre più in alto è stato il motivo principale per cui la CapriMed è cresciuta in questi anni, sicuramente affrontandoli con fermezza e professionalità riusciremo a superare e a vincere anche queste nuove sfide.
