Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

From Italy with love

| ICONIC COVER STORY | Chiara Melani

Un mondo fatto di sensazioni, tradizioni, cultura, mediterraneità. Due cognomi per un marchio conosciuto in tutto il mondo e riconoscibile per il suo glamour e la sua grande versatilità, questo è l’universo Dolce&Gabbana. Portabandiera del Made in Italy nel mondo, hanno saputo interpretare e imporre il loro stile sensuale e unico. La Sicilia è il posto del cuore di Dolce&Gabbana, la loro fonte di ispirazione, una storia unica fatta di tradizioni popolari, nuance, atmosfere, passione, amore per il passato, per la famiglia e per le radici. Da sempre è stata ed è tutt’ora una luce magnetica che ha dato vita ad una moda venerata dalle star di Hollywood, da Madonna, Monica Bellucci a Isabella Rossellini, da Kylie Minogue a Angelina Jolie. Dolce&Gabbana è il lusso autentico e non convenzionale, che evolve in nuove forme di eleganza per una classicità moderna basata su sartorialità e creatività.

Uno stile inconfondibile che stagione dopo stagione coniuga tendenza all’innovazione con l’indelebile sigillo mediterraneo delle origini, la loro essenza più profonda, come lo ritroviamo nella collezione autunno-inverno 2019-2020: un tributo all’eleganza italiana. La scenografia è quella di un teatro, con grandi tendaggi porpora e composizioni floreali in cui la sartoria danza col prêt-à-porter in un omaggio al “saper fare”. Completi abbinati ad accessori tempestati da cristalli e copricapi piumati. Poi, l’animalier, stampato o ricamato. Non manca il tubino anni trenta con spalline sottili e frange lucenti. Poi i fiori, nelle iconiche macrostampe, i tessuti all’inglese, check, tweed e pied de poule, le naunce sono quelle delle pietre preziose, dallo zaffiro allo smeraldo, i broccati. Va in scena anche il nero Sicilia, con sensuali gambaletti bordati in pizzo e sling back di vernice. Infine la serie di abiti da sposa in cinque modelli principeschi. Uno stile inconfondibile con messaggi ben precisi in un linguaggio sempre uguale, ma in continua evoluzione e in tutte le lingue del mondo. Un altro capitolo fondamentale nella storia di Dolce&Gabbana è la boutique di Via della Spiga 2 a Milano, che racchiude il DNA, le origini e i capisaldi del brand in un susseguirsi di spazi intrisi dei valori e delle emozioni degli esordi, che oggi vedono nuovo splendore, realizzato in collaborazione con Eric Carlson dello studio Carbondale. Un omaggio alle radici del brand e al suo legame fondante con l’universo femminile, declinato sui tre piani complessivi della boutique. Collegati tra loro da un’imponente scala centrale in basaltina nera, i tre livelli raccontano l’amore, la sensualità e la bellezza italiana attraverso atmosfere ricercate e giochi di prospettive. La boutique ospita le Collezioni Donna Abbigliamento, Sera, Accessori, Fine Jewellery e Orologi. Una storia costellata di successi, come ci raccontano, nell’intervista che segue, loro, gli unici protagonisti indiscussi: Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Un ricordo a cui tenete particolarmente dei vostri esordi?
SG: Difficile sceglierne uno. Potremmo citare molti momenti speciali. Si è soliti dire che gli anni volano, e in un certo senso è vero. Sembra ieri che io e Domenico abbiamo iniziato: i primi anni sono stati faticosi, in ufficio sette giorni su sette, mai un giorno di vacanza. Condividevamo un obiettivo: l’amore e l’entusiasmo che da sempre mettiamo nel nostro lavoro.
DD: Quando abbiamo iniziato noi, erano gli anni Ottanta, un periodo incredibile: creatività, entusiamo, voglia di fare erano nell’aria e Milano in particolare ha fatto la sua parte! Era il momento d’oro della moda, volevamo esserci e ritagliarci il nostro spazio per poter raccontare la nostra storia.

Vestire le icone è da sempre il vostro mestiere. Che differenze tra quelle di ieri e quelle di oggi? Chi è oggi una vera diva?
DD&SG: Siamo stati fortunati, abbiamo avute amiche bellissime al nostro fianco ed è stato un onore creare abiti per loro. Noi amiamo vestire tutte le donne del mondo. Sono tutte delle regine per noi!

Cosa significa oggi femminilità?
DD&SG: La femminilità è unica, cambia da donna a donna. A noi interessa soprattutto che le persone siano felici di portare i nostri abiti e che sorridano sentendosi sicure e fiere del proprio corpo. Ogni donna per noi è bellissima sia con un tubino sia con un completo maschile. Ciò che conta è sentirsi bene con sé stessa e a proprio agio con ciò che si indossa.

Uno dei vostri abiti che amate di più?
DD&SG: Il tubino nero di pizzo è uno degli emblemi delle nostre radici. Per noi è importante restare fedeli alle nostre origini, essere riconoscibili per i nostri codici, ma allo stesso tempo rivisitarli ogni volta. Come nella sfilata FW 19-20 di cui l’ultima parte è dedicata al Nero Sicilia, parte del nostro DNA rivisitato con occhi nuovi.

Guidateci nel rinnovato negozio milanese…
SG: La boutique di Spiga 2 è un capitolo fondamentale nella nostra storia, un omaggio all’universo femminile e alle nostre radici

DD: Questa boutique, come molte altre da due anni a questa parte, rappresenta uno dei tasselli importanti nel mosaico delle nuove aperture retail nel mondo. Infatti stiamo progettando alcuni negozi come degli unicum con caratteristiche proprie e sempre diverse, ma riconducibili all’identità Dolce&Gabbana. È un modo per far vivere ai nostri clienti un’esperienza sempre diversa e unica.

Che cosa è il lusso per un brand come Dolce&Gabbana?
DD: Il lusso per noi significa tempo e dedizione: io sono cresciuto nella sartoria di mio padre, tra tessuti, scampoli e cartamodelli. Ho imparato tutto osservandolo. La creazione dell’abito è un viaggio emozionante che richiede tempo, pazienza, fare e disfare: se qualcosa non dovesse essere assolutamente perfetto, bisogna ricominciare! È questo il lusso: l’amore per la massima qualità e per la bellezza.

SG: La passione per il mestiere, l’amore per la sartoria, lo studio e la ricerca, la qualità e le tecniche delle lavorazioni sono elementi chiave di quest’arte antica che va tramandata alle nuove generazioni affinché non vada persa.

 

Web: dolcegabbana.it

 

Post a comment