Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

POETRY A GLASS GARDEN

ICONIC HOTEL | Asia Bernardini

Poetry a glass garden rappresenta un ulteriore capitolo del programma di arte pubblica iniziato nel 2017 da Ca’ Sagredo con le “mani” dell’installazione “Support” di Lorenzo Quinn. Sono felice che Adonis, Yang e Núñez, esponenti di spicco della cultura contemporanea, abbiano scelto Venezia come città ideale per lanciare all’umanità un innovativo appello a riconoscere il valore dell’arte e della bellezza e abbiano accettato l’invito di Ca’ Sagredo, che continua così la sua tradizione di ospite dell’intelligenza del mondo”, introduce Lorenza Lain, General Manager Ca’ Sagredo Hotel.

 

 

La grande poesia mondiale incontrerà il vetro di Murano, e si concretizzerà nell’opera artistica “Poetry a glass garden”, promosso da Ca’ Sagredo in occasione della Biennale d’Arte 2019. Il 24 e 25 ottobre e il 1 e 2 novembre, i tre poeti di fama internazionale, Adonis, Victor Rodriguez Núñez e Yang Lian, lavoreranno nella fornace di Massimiliano Schiavon a Murano insieme all’artista Marco Nereo Rotelli. Tra parole e lavorazione del vetro per ambire alla maestosa creazione di elargire consistenza fisica ai propri versi e di affidare al vetro ed ai suoi riflessi, il compito di interpretare questo passaggio di stato della poesia alla tridimensionalità.

“Poetry a glass garden”, sarà aperto al pubblico da maggio a novembre 2019 e i cui dettagli ci vengono anticipati da Marco Nereo Rotelli, poliedrico artista veneziano celebre per le sue installazioni luminose, “Durante il loro soggiorno a Venezia, i poeti si confronteranno anche con l’incanto e il fascino culturale di Venezia e del palazzo storico e li leggeranno attraverso la lucida conoscenza con cui hanno infranto gli schemi consolidati e secolari delle loro culture di appartenenza e le hanno spinte verso una conoscenza ulteriore.

 

 

Sulla base di queste chiavi di lettura realizzerò insieme a Massimiliano Schiavon un percorso in bilico fra parole e luce: impalpabili ambedue, eppure alla base della nostra visione – e quindi della nostra comprensione – del mondo”. A chiosa, Massimiliano Schiavon, fondatore dell’omonima fornace e discendente da 5 generazioni di maestri vetrai muranesi, “Quando mi hanno proposto di partecipare al progetto artistico di Marco Nereo Rotelli, vi ho aderito con entusiasmo, perché avrò un’ulteriore opportunità di tributare un omaggio al potere del vetro di rendere tattile la luce e di materializzare il pensiero”.

 

Web: www.casagredohotel.com

Post a comment