Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Poetry: A Glass Garden

| ICONIC EXHIBITION |  Emanuele Melani

Grandi treppiedi formati da briccole recuperate nella Laguna di Venezia evolute in quattro installazioni adornanti Campo Santa Sofia e una sul Canal Grande, alte più di cinque metri l’una, per poi giungere all’interno dell’Hotel Ca’ Sagredo, così Rotelli non si è voluto arrendere al destino di questi pali, ed ha voluto evolverli in un contesto artistico dal valore estetico ma soprattutto etico, in cui il rispetto dell’ambiente si traduce nella nuova veste del manufatto storico.

 

“Poetry: a Glass Garden”, è il nuovo progetto che l’artista veneziano Marco Nereo Rotelli ha realizzato per Ca’ Sagredo Hotel insieme alla fornace di Massimiliano Schiavon, con il contributo di quattro scrittori di livello internazionale provenienti dai diversi continenti, i poeti Adonis (Siria), Yang Lian (Cina), Víctor Rodríguez Núñez (Cuba) e il romanziere Mark Axelrod (Stati Uniti). I tronchi secolari, salvati dal macero, sono stati ripuliti, dorati e nobilitati dalla mano dell’artista, assieme alla fornace di Massimiliano Schiavon, dove dall’antico legno sono fioriti centinaia di steli in vetro soffiato, da cui spiccano lettere e parole, “una ‘trasparenza’ che, per quanto abbia incantato i suoi più illustri visitatori, i detriti della storia stanno sempre più pericolosamente rischiando di offuscare” afferma Massimo Donà.

Un’esposizione di libri con i colori che nella poetica di Yang Lian rivestono il ruolo di vere e proprie figure di pensiero; le composizioni di colore di Adonis, fuse nel vetro riciclato; il volume aperto che reca la citazione scelta da Axelrod; la copertina con il simbolo dell’amata Cuba, l’ananas, per Núñez. La sala Amigoni dell’Hotel Ca’Sagredo, sarà dedicata alla nuova serie di opere visive dipinte dal siriano Adonis, in cui la scrittura si nasconde nel colore avvolta nella luce della notte e del mistero. Lo scalone monumentale del Palazzo e la grande Sala del Portego ospiteranno le Porte d’Oro, un’opera centrale nella ricerca di Marco Nereo Rotelli. Anch’esse oggetti in disuso, dotate di nuova luce ed elevate ad icone grazie al trattamento a foglia d’oro, dove i versi dei poeti rispondono all’appello lanciato da Emanuele Severino e citato nel catalogo della mostra. “Quando la verità e il bene tramontano, che ne è della bellezza?”.

 

 

Completa l’esposizione F-Lux, una scultura luminosa che trasforma in segno grafico il “lampadario fluido” creato dalla “Signoretto Lampadari” insieme all’Accademia di Belle Arti di Venezia: i moduli di vetro del lampadario veneziano realizzano un andamento morbido e sinuoso, che propaga la luce dall’interno.

Web: casagredohotel.com

Post a comment