Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Platinu stilettos

Siamo tutti circondati da un’arte perfetta: la natura, la cui purezza sembra tale da non poter essere imitata. La questione è tradurre tale perfezione in design”, dal dinamico laboratorio di gioielleria di Birmingham, Christopher Michael Shellis ne è stato l’artefice risolutore, già da prima nei suoi 25 anni di carriera nella progettazione di opere di alta gioielleria, per poi giungere alla massima espressione della sua estrosità artistica, nella fusione di diamanti, gioielli e metallurgia nelle preziose sculture innalzate nell’inebriante regno House of Borgezie.

Artigianalità, dedizione ed esaltazione della femminilità danno origine ad esemplari iconici senza tempo, “Come per un violino Stradivarius o un uovo Fabergé”, specifica la Maison. Linee sinuose in sofisticato platino armoniosamente intrecciate per dar lustro al Borgezie Platinum Cleopatra, uno stiletto come un diamante, dal design ricercato e brevettato, come la scanalatura intagliata e la suola a forma di cuore, rimovibile in caso di usura. Creato in 18 ct oro bianco, giallo e platino, un team di orafi altamente qualificati, raggiungono livelli di eccellenza rara, con servizi tailormade. Eternal Borgezie Diamond Stiletto, un fluire d’oro massiccio, incastonato con una moltitudine di diamanti da 30 carati dal taglio brillante, progettazione sublime garantita per 1000 anni.

“L’amore per la natura, è devozione per la perfezione e per la simmetria di un singolo granulo di polline, o la complessità affascinante di un cristallo di neve, ognuno diverso dall’altro. La proporzione quale istinto naturale insito in tutti noi” prosegue Sir Shellis, la cui determinazione e ricerca ossessiva della sublimazione, rappresentano un sigillo indelebile delle sue opere.

Madre natura come fonte d’ispirazione che riecheggia nelle manifestazioni artistiche che spaziano dal design all’architettura, dai tessuti agli accessori.

Il sandalo come un’opera d’arte, emersa dalla fusione eccelsa di artisti, gioiellieri, intagliatori e artigiani. Strutture architettoniche in trasmigrazioni di sontuose eleganze, “che non sarebbero fuori luogo indossate da una principessa dell’antichità classica, all’interno di un palazzo d’oro e di marmo”.

Autore: Asia Bernardini

www.borgezie.com

Post a comment