Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

TREE HOUSES

| ICONIC ARCHITECTURE |Asia Bernardini

Progetta sempre una cosa considerandola nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell’ambiente, l’ambiente nel progetto di una città. – Eliel Saarinen –

L’immensità della natura boschiva delle Dolomiti è il “contesto” scelto dallo studio milanese Peter Pichler Architecture, con il progetto sostenibile delle case sugli alberi, quale integrazione agli hotel esistenti.

 

 

Una “design experience” per vivere in simbiosi con la natura. Una ripida geometria lignea come struttura dove le dimensioni delle unità vanno da 35-45 metri quadrati su due livelli, quello inferiore è una piccola area lettura / salotto, mentre al piano superiore troviamo la zona notte con un bagno, collegati da una scala interna. Il progetto è concepito come un “slow down “ in cui la natura e l’integrazione dell’architettura svolgono un ruolo primario. “Crediamo che il futuro del turismo sia basato sulla relazione dell’essere umano con la natura. Ben integrato e sostenibile, l’architettura può amplificare questa relazione, nient’altro è necessario”, afferma l’archistar Peter Pichler.

Photo:
© Peter Pichler Architecture Tree Houses
Web: peterpichler.eu

Post a comment