
J/70 World Championship 14-22 Ottobre 2022
90 squadre e 23 nazioni pronte per l’incontro
ICONIC SAILING
Tra pochi giorni 90 squadre internazionali provenienti da 23 nazioni scenderanno nel Principato per il Campionato del Mondo J/70 organizzato per la prima volta dallo Yacht Club Monaco. L’evento si svolge in collaborazione con la Federazione Monegasca di Vela, FxPro, Xerjoff e il marchio di abbigliamento tecnico sportivo Slam che fornisce capi per tutti i membri dell’equipaggio sul podio, già presente per la Primo Cup da oltre 30 anni.
Il processo di qualificazione ha garantito la qualità della flotta. Tra i 90 equipaggi ci sono campioni del mondo in questa classe, come Luis Bugallo, Marshall King, Ian Wilson, Peter Duncan, Jud Smith e Paul Ward. Ad affiancarlo le star della scena europea che si contenderanno una lotta con artisti del calibro dell’italiano Luca Domenici, del danese José María Torcida Seghers e del velista britannico Jonathan Calascione. La maggior parte dei team è composta da noti professionisti, tra i quali Pietro Sibello al comando della randa sull’italiano Challenger Luna Rossa all’ultima America’s Cup. Gli anglosassoni saranno in forze con una dozzina di barche americane e non meno di sette squadre britanniche.
Monaco può aspettarsi di trovare 400 velisti esperti che vagano per le banchine, tra cui il vicepresidente di YCM e fondatore del Team Malizia, Pierre Casiraghi che navigherà al fianco di Jean-Baptiste Bernaz, attuale campione del mondo ILCA 7:
“È sempre un onore ospitare così prestigiose regate a Monaco. Per me è un vero piacere ma anche una sfida competere con i migliori e rappresentare il mio Club”.
Nove squadre monegasche completano la flotta, tra cui i favoriti Ludovico Fassitelli (Junda), medaglia di bronzo all’ultimo Campionato Europeo nella categoria Corinthian (amatoriale) e Loïc Pompée (Sailing Racing Team), 5° all’Europeo 2021. Pierrik Devic (Leonteq), Stefano Roberti (Piccinina), Giangiacomo Serena di Lapigio (G-Spot), Ferdinando Matteo Scandolera (Irruenza) e Cesare Gabasio (TinnJ70) batteranno bandiera alta, così come Anne Rodelato e il suo equipaggio su Pink Wave, l’unica squadra tutta al femminile del Principato all’evento. Tutti sono membri dello Yacht Club Monaco e della Monaco J/70 Class Association e si sono guadagnati un posto nei Mondiali alle qualificazioni durante l’ultima Monaco Sportsboat Winter Series (2021/2022).
Senza dubbio faranno di tutto per vincere in casa. Si noti inoltre che le barche navigheranno come una flotta con le categorie Open (professionisti), One Pro (solo un professionista a bordo) e Corinthian (dilettanti) che gareggeranno sullo stesso percorso. Dopo le iscrizioni e le ispezioni di rating, gli equipaggi parteciperanno alla cerimonia di apertura lunedì 17 ottobre, un momento clou che dà ufficialmente il via a cinque giorni di gare di alto livello.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]