Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Intarsi preziosi

API, acronimo di Antichi Pavimenti Italiani . Artigianalità, creatività che si estende in superfici di legno antico intarsiate a mano. L’unicità preziosa di un esemplare Made in Italy.

L’artefice ingegnoso è il designer Carlo Apollo, da quarant’anni nel campo dei pavimenti e del lusso, formatosi nella bottega d’arte presso illustri maestri quali Mario Di Donato e Renzo Mongiardino, tra i più grandi interpreti dell’architettura italiana del Novecento.

Dalle Sale Sant’Alessandro e Sant’Andrea del Gran Palazzo del Cremlino a Mosca, ai pavimenti del Palazzo Del Presidente Della Repubblica Cecena a Groznyj, per passare ai locali milanesi, fino alle esclusive residenze private in tutto il mondo.

Non i filosofi, ma coloro che si dedicano agli intagli in legno e alle collezioni di francobolli costituiscono l’ossatura della societa.
Aldous Huxley, Il mondo nuovo, 1932

GSM: Cos’è l’arte del decorare per lei?
CA: La decorazione è il valore aggiunto che conferisce carattere e personalità alle cose. E’ come la disposizione delle note su un pentagramma, la musica che sarà suonata restituirà a livello emozionale ciò che è stato messo sulle righe e negli spazi, potrà essere sobria oppure struggente e, soprattutto, sempre unica. Ho trasferito questo concetto sui miei pavimenti proprio per riconsegnare al lusso il suo valore principale, l’unicità.

GSM: Com’è nata la sua passione?
CA: Mi sono formato alla scuola di Mario di Donato e Renzo Mongiardino, grandissimi interpreti dell’architettura del novecento. Ma il mio amore per l’arte italiana e le sue
declinazioni nasce già dall’infanzia: da sempre sento un forte attaccamento per tutto ciò che rappresenta l’italianità, incluso il calore della famiglia e dei luoghi deputati alla convivialità. È stato facile coniugare il mio legame con la nostra tradizione con le innovazioni apprese dai miei maestri.

GSM: Come si personalizza qualcosa il cui fine ultimo è quello di essere calcato?
CA: La prima volta che sono andato a Venezia, da bambino, sono entrato nella Basilica Di San Marco. Tutti i visitatori avevano il naso all’insù per ammirare i mosaici e le decorazioni delle volte; io avevo il naso all’ingiù, completamente catturato dalla meraviglia che stavo calpestando, i pavimenti. Questa sensazione non mi ha mai abbandonato. Ho elaborato l’idea della possibilità che non solo la vista, ma anche altri sensi possono essere coinvolti nella percezione del “bello”.

GSM: Dove trova la sua fonte d’ispirazione?
CA: Mi ispiro alle forme della natura, che ha saputo creare ben prima di noi motivi incredibili, e osservo le opere dei grandi maestri che ci hanno preceduto. A volte seguo un’idea del momento o una suggestione particolare che deriva dal luogo in cui andrò a realizzare i miei pavimenti. Non ho nessuna preclusione e nessuna preferenza.

GSM: Artista o artigiano?
CA: Le due cose non si escludono: sono artista nel momento in cui trasformo la materia in opera, in cui le mie idee vengono trasfuse nel legno; sono artigiano quando metto le mani al lavoro, quando scelgo i legni, quando esalto il lato tecnico di ogni oggetto artistico.

GSM: Il suo cliente tipo?
CA: È una persona che conosce il valore dell’arte e che non ha paura di dimostrare, agli altri e a se stesso, in questo momento di impoverimento culturale, che investire nella bellezza è sempre un guadagno. Qualcuno che ama la tradizione, ma che è aperto al futuro, qualcuno che non si lascia condizionare e che esalta il lusso e l’estetica, qualunque forma abbia.

GSM: Quali sono progetti più importanti realizzati? Fiore all’occhiello della nuova collezione?
CA: Tra i miei lavori più significativi ci sono i pavimenti delle Sale Sant’Alessandro e Sant’Andrea del Gran Palazzo del Cremlino a Mosca; i pavimenti del Palazzo Del Presidente Della Repubblica Cecena a Groznyj e numerosi locali pubblici a Milano. Ora sto lavorando a una collezione molto intima e particolare, che vuole far dialogare più temi che mi
rappresentano. Questa linea vuole rappresentare alcuni elementi connaturati all’uomo (il Tempo,l’Amore, l’Amicizia, la Famiglia…), e lo fa con simboli contemporanei e immediatamente riconoscibili, di grande impatto emotivo; sarà indimenticabile.

Autore: Chiara Melani

carloapollo.it

CANTEEN Mexican Kitchen & Tequila Bar – Milano

 

Sorry, the comment form is closed at this time.