Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Icona del CINEMA ITALIANO

| ICONIC EVENT | C.M

Desiderata da Tarantino e corteggiata da Scorsese, che l’ha voluta in Gangs of New York, tra i tanti registi con cui ha lavorato in Italia ricordiamo Pasquale Festa Campanile, Lucio Fulci, Luciano Salce, Mauro Bolognini, Sergio Martino, Silvio Amadio, solo per citarne alcuni.

“Quest’anno abbiamo ricevuto 450 cortometraggi, non ne erano mai arrivati così tanti.

I ventuno in concorso affrontano con humor, originalità, stile e immediatezza i grandi temi dell’attualità: precarietà sociali e relazionali, paura del futuro, emarginazione ed integrazione. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di commedie, non vogliono essere corti d’evasione, vogliono guardare in faccia la realtà”, afferma Vincenzo Scuccimarra. La sezione Cortometraggi, diretta dallo stesso Scuccimarra, riguarda, come sempre corti narrativi italiani che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate. 21 i Cortometraggi in concorso che si muovono tra commedie intelligenti che gettano lo sguardo sulla realtà quotidiana e i problemi che la caratterizzano e corti legati al tema dell’integrazione come espressione di una società che sempre più si fa multietnica.

A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, vincitori lo scorso anno a Cortina con Cani di razza, Ricky Tognazzi, Tosca D’Aquino e Roberta Beta. Tra gli appuntamenti da non perdere a Cortinametraggio 2019 l’arrivo di Daniele Luchetti che terrà il workshop organizzato dal Festival in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del progetto CSC Lab. Il Laboratorio Intensivo di Recitazione e Regia “Dirigere Gli Attori” si terrà il 21 e 22 marzo a Cortina d’Ampezzo ed è rivolto ad attori, attrici e registi che vogliano approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico. Il seminario è aperto anche ad aspiranti registi che vogliano iniziare a conoscere quali sono le potenzialità del rapporto fra regista e interprete. L’iscrizione al laboratorio consente la possibilità di partecipare a tutte le attività della XIV edizione.

Per l’occasione il nuovo film di Luchetti “Momenti di Trascurabile Felicità” sarà proiettato il 19 marzo nel corso della kermesse. Tra i Partners istituzionali di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI, Rai, MiBAC Direzione Generale per il Cinema. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del festival Medusa Film, Vision Distribution, Universal Music Publishing Ricordi S.r.l., Dolomia, Farecantine, I Santi di Diso, Audi. Main Media Partner Radio Montecarlo, Vanity Fair, Ciak. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Hotel de La Poste. Gold sponsor Trieste Caffè, Levi’s, Riva.

Web: cortinametraggio.it

Post a comment