
Extreme Design
ICONIC YACHT | Chiara Melani
Euritmia degli spazi, materie prime di assoluta qualità per creare un prodotto senza tempo: Ferretti Group. Leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Riva 56’ Rivale
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale Made in Italy, combinata all’eredità della tradizione nautica italiana.
Performance in mare, esclusività dal design inimitabile nel panorama nautico internazionale, la sinuosità di soluzioni progettuali all’avanguardia di un cantiere dalla gloriosa passione per il mare, come approfondisce l’Avvocato Alberto Galassi A.D Ferretti Group, nell’intervista che segue.
GSM: Il 40° Cannes Yachting Festival si è concluso nel segno dei record e del trionfo. Ferretti Group è Cantiere dell’Anno e ha conquistato altri quattro premi ai World Yachts Trophies 2017. Come si diventa “primatista” assoluto?
AG: Per arrivare lontano bisogna prendere una lunga rincorsa. Questi riconoscimenti, quello di Miglior Cantiere e quelli per i nostri marchi Ferretti Yachts, Riva, CRN e Custom Line, sono il risultato di 3 anni di sfide e cambiamenti. Alla base di tutto non ci sono segreti o formule magiche, ma tanto, tantissimo impegno, passione, serietà e dedizione. Tutti questi elementi, insieme all’elemento umano, ovviamente, hanno reso possibile questo turn-around, riportando il Gruppo dove deve essere: ai vertici della nautica mondiale.
GSM: Cosa ci può dire del programma triennale di investimenti nel settore dei super e mega yacht, con riferimento anche alla “Super Yacht Yard” di Ancona“?
Parlando di numeri, Ferretti Group ha in programma investimenti pari a 25 milioni di euro fino al 2019 destinati alla Super Yacht Yard di Ancona. Si tratta di un hub industriale ad altissimo livello di innovazione, tecnologia ed eccellenza che, dopo il sito di Custom Line e quello dedicato alla Riva Superyachts Division, ospita dallo scorso agosto l’ingresso “ufficiale” di Pershing nella nuova dimensione dei super yacht.
Nel 2018 è attesa la consegna del Pershing 140, nuova ammiraglia della flotta, la cui prima unità verrà trasferita in Asia. Inoltre, nel 2019 è atteso il varo del nuovo Riva 50 metri, i cui lavori nella Riva Superyachts Division procedono senza sosta. Possiamo annunciare anche la vendita delle prime unità del nuovo Custom Line 120’ e dell’ammiraglia Navetta 42, la più grande mai costruita da Custom Line. Ordini che confermano l’interesse crescente degli armatori per i mega yacht e super yacht del nostro Gruppo.
GSM: Performance in mare, esclusività del design, un fascino inimitabile fortemente riconoscibile nel panorama nautico, chi è l’armatore tipo di Ferretti Group?
Serviamo armatori in cinque continenti, e ogni nostra barca rispecchia i desideri di chi la abiterà insieme alla famiglia e agli amici. Ci sono armatori che amano navigare e altri che vedono nella barca un luogo dove accogliere gli ospiti, privilegiando l’aspetto conviviale. Per farle un esempio, per Ferretti Yachts abbiamo realizzato un nuovo layout “Tai He Ban”, pensato per gli armatori dell’Estremo Oriente, area dove non c’è ancora una spiccata tradizione dell’andare per mare e lo yacht è pensato come luogo per incontri informali, business meeting e occasioni d’entertainment.
All’opposto, chi, ad esempio, sceglie un Pershing, vuole pilotarlo volando sulle onde come fosse un jet. Per fortuna, il nostro Gruppo ha barche per tutte le attitudini, che possono essere personalizzate a seconda dei desiderata dell’armatore.
GSM: Quali sono i punti di forza nell’area Ricerca e Sviluppo?
AG: Il punto di forza di quest’area fondamentale è, mi permetta, la battuta, investire molto in quest’area. La mia nomina ad Amministratore Delegato è del 2014. Da subito l’azionista mi ha chiesto una sola cosa: investire in sviluppo e tecnologia. Per costruire una barca di successo, non basta lavorare sul design, collaborando con studi e architetti di fama internazionale, ma è fondamentale destinare risorse ingenti a Ricerca e Sviluppo.
I nostri yacht sono un concentrato di tecnologia: dai sistemi che rendono più confortevole la navigazione, come gli stabilizzatori anti-rollio installati già nei Riva sotto i 40 piedi, a brevetti come il Convertible Top, a cui si deve il primo Riva decapottabile, che può passare da open a coupé spingendo semplicemente un tasto. Per non parlare dei sistemi integrati di connessione, oggi navigare sulle onde e navigare su internet sembrano essere due attività strettamente connesse!
GSM: Quali sono le aree geografiche di mercato nel futuro prossimo di Ferretti Group?
AG: Come è noto, veniamo da anni complicati per la nautica e solo recentemente possiamo dire di intravedere qualche spiraglio di luce. In più, come sa, il nostro è il mercato più sensibile e interconnesso di tutti, basta un battito d’ali a un lato del mondo per propagare ovunque instabilità, insicurezza e poca voglia di investire in un bene di lusso come una barca.
Per quanto ci riguarda, nel 2015 l’Italia occupava solo il 3% del nostro fatturato, per cui è stato importante puntare su altri mercati. Europa-Medio Oriente-Africa si confermano il mercato più rilevante con il 50% degli ordini, un confortante segnale di ripresa per un mercato di grande tradizione nel settore nautico. Anno su anno Nord e Sud America e soprattutto l’Asia Pacific continuano a registrare una crescita importante. Ferretti Yachts, ad esempio, è di gran lunga il primo brand nella nautica da diporto in Cina, mentre Riva, che quest’anno celebra i suoi 175 anni, è un cantiere di culto in Paesi come Singapore, Hong Kong e il Giappone.
GSM: Avvocato, anche in base la sua profonda conoscenza del settore, che 2018 prevede per il settore nautico?
AG: Non ho il dono della preveggenza, le dico solo che, se la situazione internazionale rimane stabile e cioè non scoppiano conflitti o altri eventi che perturbino il mercato, penso che le cose non possano che migliorare. Anche nel mercato italiano. Ovviamente noi siamo già al lavoro sul 2018: presenteremo altre 8 novità e celebreremo importanti traguardi, fra cui il 50° compleanno di Ferretti Yachts.
Dopo i trionfi e i premi, torniamo a concentrarci sulle sfide di questo nuovo anno nautico. Siamo un Gruppo con obiettivi ambiziosi e strategie chiare; abbiamo le persone e i mezzi economici per raggiungerli. Cresceremo ancora.
GSM: Progetti ed eventi lifestyle futuri?
AG: Come le dicevo, il 2018 sarà un anno importante e ricco di appuntamenti per Ferretti Group. È l’anno in cui Ferretti Yachts, celebre per i flybridge che sono dal 1968 oggetto del desiderio degli armatori di ogni parte del mondo, festeggerà il suo primo cinquantesimo anniversario. Si prevedono eventi memorabili, continuate a seguirci!
Riva 100’ Corsaro
Web: ferrettigroup.com