Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Innovazione: Origine per nuova bellezza

| ICONIC DESIGN | Massimiliano Margarone

sosteneva che la bellezza “non sta né dentro né fuori, sta nell’aria che ti circonda”, è relazione, comunicazione, il modo per le persone di essere e apparire. Secondo Parini, “più dell’oro possanza sovra gli animi umani ha la bellezza”.
Le persone coltivano la bellezza nel corso della loro vita, nel suo senso più ampio e soggettivo, come mezzo per essere felici. La bellezza è una modalità di relazione verso gli altri, secondo la definizione è la qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione, riguarda indistintamente persone, esseri viventi, oggetti animati e inanimati. Steve Jobs, il “CEO della bellezza”, imprenditore dell’hi-tech, ribaltò con Apple il concetto secondo il quale i dispositivi elettronici sarebbero dovuti essere per sempre rozzi e brutti. Jobs nei suoi concept metterà sempre l’arte e il design davanti ad altre priorità aziendali, facendo emergere il proprio essere umano in ogni sua invenzione. Jobs legherà a doppio filo la bellezza all’innovazione tecnologica, curando anche aspetti di “estetica di fabbrica” che avrebbero influenzato l’ambiente di lavoro, proponendo un modello di bello per tutti, per chi utilizza ma anche per chi costruisce. Tesla, il giovane marchio di auto elettriche, sta segnando in modalità “disruptive” l’evoluzione bella e lussuosa dell’auto elettrica secondo Elon Musk, combinando fattori innovativi, estetici e sociali.
Soffio, di Signoretto Lampadari, vetreria d’arte veneziana, ha innovato applicando il processo di produzione dell’arte vetraria al settore della diffusione audio, realizzando diffusori audio unici, moderni, ma soprattutto belli e lussuosi, combinando arte e fisica del suono.
Mirò, concepito e sviluppato nei laboratori SPX Lab, è uno specchio evoluto, richiama i canoni di bello e lusso applicati a un oggetto di uso comune ma tecnologico, concepito attraverso un processo di contaminazione tra arte, design, ergonomia, hi-tech, per andare incontro a esigenze estetiche delle persone.
Tutti questi progetti mostrano che la bellezza è un veicolo indispensabile per applicare i vantaggi dell’innovazione alla società e si distinguono per il processo di sviluppo basato sulla combinazione di competenze tecniche, creative e artistiche, un valore disponibile a lungo termine.
Tale approccio progettuale basato sulla contaminazione tra discipline diverse è ritenuto oggi fondamentale nello sviluppo innovativo delle aziende e della società: a livello europeo, un programma chiamato STARTS, ovvero Science Technology and Arts, ne promuove lo sviluppo e sostiene progetti che prevedono l’inserimento di artisti in progetti tecnologici. L’innovazione precede quasi sempre la riflessione sui canoni estetici, è il primo passo per un percorso di nuova bellezza.
Web: signorettolampadari.com – mirointerior.com
apple.com – tesla.com – starts.eu
Post a comment