Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Conservation OF NATURE

| ICONIC SUSTAINABILITY |  Chiara Melani

L’ecuadoriana Adriana Hoyos, celebre designer di interni e arredamenti, è stata la scelta perfetta, poiché trae ispirazione dai suoi viaggi e predilige l’utilizzo di materiali sostenibili. Alcuni tra i suoi pezzi unici si possono trovare in ambienti di bordo come la Discovery Lounge, le Penthouse Suites e il Marina. Celebrity Flora può ospitare 100 ospiti e il suo design esclusivo, “rivolto all’esterno”, permette una visione a 360 gradi delle isole. A bordo soltanto suite – di cui ben il 50% di tipologia Sky Suites con In nite Veranda – con personale dedicato.

Ancora ristoranti raf nati, una piattaforma di osservazione a cielo aperto, seminari ecologici guidati da esperti professionisti e, per le escursioni a terra, i tender Novurania, creati su misura per Flora. Celebrity Flora salperà da Baltra (Isola di San Cristobal) tutto l’anno e la prima crociera è partita il 30 giugno 2019. Le soluzioni previste alternano l’itinerario interno ed esterno per la classica crociera 7 notti e propongono anche pacchetti da 10, 11 e 16 notti, che includono spedizioni pre o post-crociera.

La scelta della madrina per Celebrity Flora, la nave più eco-friendly delle Galapagos, non poteva che essere Yolanda Kakabadse, leader ambientalista di primo piano e sostenitrice dello sviluppo sostenibile e conservazione della biodiversità, già Ministro dell’Ambiente della Repubblica dell’Ecuador ed ex Presidente dell’International Union for Conservation of Nature sia di WWF International.

Di seguito, l’intervista esclusiva per Good Style Magazine.

Il mio cuore è nella conservazione della natura”, ha affermato in più d’una occasione, come si è evoluto questo pensiero nel corso del tempo?

Possiamo garantire la qualità della vita delle società umane solo se la natura è protetta e utilizzata in modo sostenibile. L’acqua, l’aria, la sicurezza alimentare, ovvero le basi del benessere, dipendono da ecosistemi sani. Il riconoscimento di questa “equazione” non è cambiato. Ciò che è cambiato, tuttavia, è la mia attenzione su priorità diverse.

Quali sono le più grandi criticità ambientali e marine e quali le priorità per la salvaguardia delle coste?

L’inquinamento oceanico, lo sfruttamento eccessivo e l’abuso di acqua dolce negli ecosistemi terrestri sono probabilmente le più gravi minacce di questo decennio. Le comunità costiere sono tra le più vulnerabili. Le loro diete e attività economiche dipendono dalle risorse oceaniche, quindi la loro partecipazione alla de nizione delle aree marine che devono essere protette è essenziale. Ci sono casi suf cienti in tutto il mondo che dimostrano il valore della gestione partecipativa.

Quali sono secondo lei le azioni più urgenti da compiere oggi?

Cambiamenti comportamentali negli individui e nelle società, supportati da politiche pubbliche: eliminazione delle materie plastiche monouso, riduzione degli sprechi alimentari, controllo nell’uso di acqua dolce nelle aree urbane e rurali (agricole), trasporti, sono alcuni esempi. Condizioni particolari nei diversi paesi determineranno le priorità che non possono essere affrontate attraverso decisioni dall’alto verso il basso. Le soluzioni reali saranno il risultato della partecipazione sociale alla prevenzione / riduzione dei rischi.

In che modo tutela dell’ambiente marino e sviluppo economico possono coesistere e coadiuvarsi?

Devono andare insieme! L’oceano è abbastanza vasto da abbracciare aree protette e zone di pesca. La protezione delle barriere coralline è essenziale per continuare la vita nell’oceano. La pesca eccessiva o le pratiche di pesca irresponsabili minacciano un’economia oceanica a lungo termine.

Qual è il ruolo delle associazioni ambientaliste?

I gruppi della società civile preoccupati per lo sviluppo sostenibile sono voci importanti nei processi decisionali, nella de nizione delle politiche pubbliche, nell’attuazione di azioni e programmi per ridurre l’impatto o migliorare le condizioni degli ecosistemi deteriorati. Le società sono i bene ciari o le vittime dei processi di sviluppo, quindi la loro partecipazione attiva deve essere prioritaria dai governi e dal settore privato.

Ci parli della sua carica di madrina di Celebrity Flora, Celebrity Cruises.

Inizierà tra qualche settimana e non vedo l’ora. È una grande opportunità per lavorare con l’azienda nello sviluppo o nel rafforzamento di programmi che possono in uenzare su molti fronti: turisti, popolazione locale nelle isole Galapagos, fornitori di servizi turistici, ecc.

 

Web: celebritycruises.it

Post a comment