Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Bouquet di Capri

| ICONIC FRAGRANCE |C.M

Le essenze di Bergamotto, Limone e Mandarino Giallo, protagoniste di questo sentore fresco e persistente. I sensi sono all’erta, l’evoluzione della fragranza si propaga. La leggenda narra che nel 1380 il padre priore della Certosa di San Giacomo, alla notizia della venuta a Capri dellasovrana Giovanna d’Angiò, preparò una raccolta dei fiori più belli dell’isola, al momento di buttarli il priore si accorse che l’acqua aveva acquistato una fragranza per lui misteriosa, cosicché si rivolse al religioso erudito in alchimia che individuò la provenienza di quel profumo nel “Garofilum silvestre caprese”.

Quell’acqua fu il primo profumo di Capri. La storia, invece, racconta che nel 1948 il priore della certosa ritrovate le vecchie formule dei profumi, le svelò ad un chimico piemontese che così creò il più piccolo laboratorio del mondo denominandolo “Carthusia” cioè “Certosa”.

La passione, immutata, per il saper fare artigianale. Quella che Carthusia racconta, attraverso ciascuna delle proprie fragranze, nelle linee per la persona e l’ambiente, è una storia unica al mondo, creatività e rigore, ricreando atmosfere precise e suggestive. Un percorso olfattivo che rimanda ai profumi dell’isola, sinonimo di un lifestyle inimitabile, con cui ogni fragranza Carthusia ha un legame indissolubile. Una ricerca continua perfezionatasi nel tempo, affinandosi e strutturandosi pur mantenendo intatto il rispetto, in ogni fase della produzione, dei metodi naturali previsti nei diversi stadi di lavorazione. Ancora oggi ogni fase del processo è eseguita a mano.

Una moltitudine di fiori colorati, da cui discendono i profumi Carthusia, si sprigiona nell’etere: note esperidate tra le quali, Bergamotto, Limone, Arancio, Fiore d’Arancio, Petitgrain… e fiorite principalmente mediterranee, tra cui Mimosa, Gelsomino, Geranio, Ginestra, Fresia, Mughetto, spesso abbinate a note verdi e di piante aromatiche come Maggiorana, Timo, Lauro, Muschi, Legni e Resine a creare il sillage.

Web: carthusia.it

Post a comment