Questo magazine nasce dalla voglia di comunicare e preservare la nostra passione per l’esistenza dello stile dando valore alla conoscenza, l’innovazione abbinata a nuove forme di bellezza.

Azimut 72 flybridge

“La nuova 72 è stata disegnata ricercando e rispettando degli obiettivi ben precisi: ottenere la più ampia volumetria interna possibile nel rispetto degli standard ergonomici, esaltare il ruolo della luce sia nel salone che sottocoperta senza mai pregiudicare la vivibilità degli esterni. La forza della 72 risiede soprattutto nel rispetto dell’equilibrio della forma e nella ricerca dello stile che garantiscono il miglior rapporto tra il design degli esterni e la vivibilità degli spazi interni. Una forza che acquista energia dalla leggerezza spirituale del prodotto unita a quella materiale, garantita dall’applicazione di materiali come la bra di carbonio e dalla ricerca di un’altissima resa idrodinamica”, la rivoluzione 3.0 del concept è stata compiuta e la conferma arriva dalle parole del designer Stefano Righini. Il 72 Azimut Yachts nella Collezione dei Flybridge, progettato e costruito nel Cantiere di Avigliana, racchiude due tecnologie costruttive all’avanguardia. Lo scafo e le coperta sono infatti realizzati totalmente in infusione di VTR mentre la tuga e il y sono in bra di carbonio puro, determinando un sensibile risparmio di peso, nell’ordine del 30%, che può essere sfruttato per ottenere maggiori super ci calpestabili e più ampie volumetrie interne. Nella costruzione di Azimut 72 Fly, la bra di carbonio viene utilizzata per hard top, roll bar e sovrastruttura, mentre la coperta è realizzata con una laminazione ibrida vetro/carbonio e resina vilinestere. Lungo 22,60 metri e largo 5,60 metri, 4 cabine con bagno, di cui una armatoriale a tutta larghezza con bagno en suite e caratteristiche nestrature verticali full glass senza montanti, per un totale di 8 ospiti.

 

 

 

 

Sulla scia del corso stilistico dell’Azimut 80, l’ampio uso dei vetri ne è il protagonista indiscusso, sia sulla tuga con la caratteristica nestratura panoramica laterale, sia sui lati dello scafo in corrispondenza della cabina armatoriale. Da un lato il ybridge nei suoi 37 metri quadri progettati per la massima versatilità di utilizzo, dall’altro il main deck si sviluppa su un unico piano dal pozzetto alle scale di accesso al ponte inferiore, con ampia zona relax, cucina open space e timoneria a doppia seduta. Per gli interni, rovere decapè abbinato alla nuova essenza ebano lucido a contrasto con rivestimenti in pelle testa di moro e laccati satinati chiari, oppure in essenza rovere naturale termotrattato abbinato al prezioso sicomoro frisè lucido, pelli avorio e laccati chiari, una determinata identità curata da Carlo Galeazzi. Volumetria, razionalità degli spazi, eleganza e performance, le prestazioni del 72, con due motori MAN V12 da 1400 Hp ciascuno, sono in perfetta sintonia con il carattere sportivo del modello. La velocità di crociera si attesta sui 26 nodi, mentre la massima velocità, è di 31 nodi.

Autore: Chiara Melani

www.it.azimutyachts.com

Post a comment