
Atelier della nautica
ICONIC YACHT| Laura Scatena
Un’evoluzione concettuale sui principi della funzionalità ed estetica innovatività del motoryacht, costruito nello storico cantiere di Ameglia, dove sorge il quartier
generale di Sanlorenzo. Lanciato lo scorso settembre in occasione del Cannes Yachting Festival, successivamente poi al Miami International Yacht Show lo scorso febbraio, SX88 basa la sua caratteristica funzionale ed estetica, sulla disponibilità di grandi spazi aperti e superfici vetrate per una continuità espressiva interno/esterno. Prua alta, un profilo a scendere verso poppa che erge la massa per una sinuosità determinante, capace di fronteggiare ogni evenienza.
Un fluire di pieni e vuoti dove la timoneria, come in un megayacht, è posta sul ponte superiore, il flying bridge, con parabrezza, all’occorrenza può essere chiuso lateralmente da vetrate a saliscendi, mentre tutta la zona di poppa del ponte è chiudibile di serie con pannelli di strataglass o a richiesta, con chiusura rigida meccanizzata. Un concept nato nell’ufficio stile di Sanlorenzo, sotto la guida dell’Arch. Luca Santella affiancato dall’estro creativo dell’Officina Italiana Design, di Mauro Micheli e Sergio Beretta.
Le linee d’acqua, sono disegnate da Lou Codega, noto progettista americano di barche da pesca veloci e oceaniche. “L’eleganza senza tempo degli yacht Sanlorenzo ma soprattutto il linguaggio semplice che li identifica ha trovato in Piero Lissoni un interprete ideale”, afferma Massimo Perotti, Chairman/CEO Sanlorenzo. Il progetto degli interni del nuovo yacht SX88 fonda infatti le sue radici su un’idea di base essenziale: disegnare una barca open space, in un ambiente unico e continuo da poppa a prua con la cucina a vista, adiacente la sala da pranzo, seguita dall’area living, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, grazie
alle ampie vetrate che si affacciano sul mare:
“Io continuo ad immaginarmi le barche, anche quelle molto grandi, come se fossero dei loft, quindi spazi molto aperti con grande vivibilità e soprattutto con la possibilità di essere in contatto con quello che ti circonda”.



Particolare attenzione è stata posta da Sanlorenzo alla sostenibilità ambientale con una rinnovata sensibilità al rispetto del contesto e dei processi produttivi: costruito con procedure e materiali a basso impatto messi a punto dal cantiere. La combinazione delle nuove tecnologie di illuminotecnica, dei sistemi di bordo a basso consumo, dell’isolamento termico ottenuto dalle speciali vetrate utilizzate e dalla grande riserva di energia data dalle batterie al litio, permette a SX88 di offrire dalle 4 alle 8 ore di “emissioni zero”, mantenendo operative tutte le funzionalità della imbarcazione. Queste soluzioni gratificano SX88 del Rina Green Class. Un dialogo costante di innovazione, design e classe.
Web: sanlorenzoyacht.com