
Anfiteatro BOLGHERESE
| ICONIC WINE | Delfina Remi
In un’amena atmosfera si trova la Tenuta Guado al Tasso, situata in una splendida piana immersa nelle colline del “An teatro Bolgherese”, capace di creare un microclima unico, con grandi escursioni termiche. I vigneti di Guado al Tasso si trovano ai suoi piedi e, nella notte, l’aria fredda scende dalle colline no ai lari, donando alle uve una spiccata aromaticità e una perfetta maturazione dell’acino, dando origine a vini interpreti di un terroir dal grande carattere, eleganza, profondità e complessità. Matarocchio nasce nel 2007 da una grande vendemmia e dalla volontà di creare a Tenuta Guado al Tasso un vino che esaltasse una singola varietà ed una singola parcella.
“È stato un esperimento che ha presto superato le aspettative”, afferma Marco Ferrarese, enologo di Tenuta Guado al Tasso. “Sapevamo che il terreno era particolarmente indicato per il Cabernet Sauvignon, ma non avevamo idea che anche il Cabernet Franc si potesse esprimere così bene qui”.
Matarocchio viene prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali in cui le uve di Cabernet Franc raggiungono una straordinaria qualità. Guado al Tasso nasce per rappresentare la massima espressione della raf natezza e della complessità del terroir bolgherese. Prodotto dal 1990 da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot dall’omonimo vigneto situato su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbioso a argillo-limoso, con presenza di agglomerato bolgherese. Cont’Ugo, invece, nasce esclusivamente da uve Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un’altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot. Bolgheri DOC Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più dif cili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, il cui nome deriva dal bosco che si trova all’interno della tenuta chiamato “La Macchia de Il Bruciato”.
Scalabrone Bolgheri DOC è un rosato dagli aromi decisi ed intensi grazie alle uve Cabernet Sauvignon, Merlot ed una parte di Syrah, il vigneto, così come il vino, prende il nome dal bandito “Scalabrone” vissuto in questa zona nei primi dell’800 ed è situato su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, ricchi di ciottoli. Vermentino – Bolgheri DOC, nato nel 1996 dalla volontà di riscoprire una varietà autoctona caratteristica della zona costiera tirrenica, sia per la conformazione del territorio sia per la vicinanza al mare, conferisce al vino una spiccata mineralità e freschezza oltre che esaltarne la componente aromatica. Affacciato sulla Via Bolgherese, conosciuta come la “strada del vino”, nella zona del podere San Walfredo, incontriamo l’Osteria del Tasso, un delizioso ristorante immerso nei vigneti di Tenuta Guado al Tasso.
Un luogo prediletto dalla famiglia Antinori che racchiude in se l’incanto di una terra austera ed affascinante attraverso i piatti della tradizione e del territorio bolgherese accompagnati da un’ampia selezione delle etichette Antinori e non solo. Sapori, profumi e nuance del mare incontrano quelli dell’entroterra, per esprimere l’armonia di un luogo unico.
La carta dei vini nasce con l’intento di rappresentare le molteplici sfumature della DOC Bolgheri tramite l’interpretazione dei diversi produttori presenti nel territorio. Oltre ai vini di Tenuta Guado al Tasso ed una selezione dei vini Antinori, ogni singola azienda associata al consorzio è stata invitata a scegliere un proprio vino rappresentativo per la carta del ristorante per omaggiare questa terra.
Nella Bottega di Guado al Tasso, adiacente all’osteria, è possibile degustare ed acquistare i vini provenienti da Tenuta Guado al Tasso, incluse vecchie annate e grandi formati. Oltre ai vini, sono disponibili alcuni salumi di cinta senese di produzione propria provenienti dalla Macchia del Bruciato. Attraverso la bottega sarà inoltre possibile prenotare visite personalizzate ai vigneti di Tenuta Guado al Tasso, cucite su misura per i grandi appassionati alla scoperta dei vigneti storici della tenuta.
Web: guadoaltasso.it