
Alle porte di Roma
ICONIC POLO| Emanuele Melani
Tra i profumi e le miti brezze della campagna romana, si trova l’Acquedotto Romano Polo Club, un posto unico dove storia, tradizione ed eleganza si fondono insieme nell’arte sportiva del Polo.
Il Club si stende per 80 ettari nella zona di origine dell’antico Acquedotto Alessandrino, costruito nel 226 d.C. secondo la volontà dell’Imperatore Alessandro Severo, ponendosi come missione la diffusione della pratica e della cultura del Polo grazie al coinvolgimento di giovani e adulti desiderosi di avvicinarsi a questo affascinante sport.
Vero fiore all’occhiello della struttura è il campo da polo (270 x 140 metri) realizzato in prato bermuda, dove si svolgono i tornei organizzati dal Club, e considerato da appassionati, giocatori professionisti e Polo Manager, come uno dei migliori campi di Polo del panorama nazionale.
Insieme alla Club House e agli alloggi per gli ospiti e groom, l’Acquedotto Romano si compone di un campo in prato bermuda (165 x 70 metri) destinato allo stick & ball, un maneggio in sabbia (100 x 50 metri) ed uno coperto (38 x 18 metri), un pascolo e paddock con capannine ed una scuderia capace di ospitare 70 cavalli.

Dedizione e passione fanno si che i cavalli presenti nella struttura siano seguiti e curati per tutto l’anno ed in ogni momento. L’accudimento di questi splendidi animali si realizza con un servizio costante di monitoraggio veterinario, una cura di mascalcia da parte di maniscalchi specializzati, allenamenti mirati alla specialità del Polo ed ampi paddock dove rifocillarsi durante il periodo di riposo dall’attività agonistica con erba medica di produzione interna e mangimi di prima qualità.
Eleganza, qualità e passione sono le colonne portanti del Polo come sport e dell’Acquedotto Romano Polo Club come organizzazione, il quale, tuttavia, non trascura solidarietà e collaborazione.
Il Club, infatti, organizza “Il Polo del Sorriso”, manifestazione sportiva che richiama ogni anno numerosi partecipanti e che sostiene, grazie ad una raccolta fondi, la Fondazione Operation Smile Italia Onlus, un gruppo di medici e operatori sanitari coinvolti in progetti nazionali ed internazionali per la cura di bambini nati con gravi malformazioni facciali.